UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Allenamento... cardiaco' di Paola Negrini

9/10/2019

2 Comments

 
Foto
Ero in vasca, durante una sessione di allenamento di apnea. 
Gianni si dimena e sbraita infastidito dalla presenza nella sua corsia, di due giovani ragazzi, che si allenano anche loro per la gara, con noi "anziani" ma con un po' di scherzo e di gioco. Si allenano, faticano e scalpitano... ma ridono e si tirano per le pinne per rallentarsi a vicenda. Gianni sbotta, grida "maleducati" e mi urla "...perché l'apnea è una cosa seria!!!".
 
Ma chi l'ha detto? Chi l'ha detto che è una cosa poi così tanto seria?
L'ansia pre-gara è una cosa seria! 
La ricerca esasperata della performance è una cosa seria! 
La perdita di motivazione, l'assenza di valori, gli allenamenti monotoni….quelle son cose serie!
 
Da qualche anno sono l'allenatore della squadra di Apnea Futura e questo mi rende molto orgogliosa. Orgogliosa di quello che faccio ma soprattutto dei miei atleti. Ho imparato molto, soprattutto da loro.
Alla Scuola dello sport, a Roma, mi sono formata tecnicamente; il percorso fatto negli ultimi anni con 'UP STEP Consapevole', mi ha permesso di diventare un vero Coach, imparando l'ascolto e l'apertura, apprendendo l'approccio olistico e umano necessari alla pratica (nello sport e nella vita); ma soprattutto ho imparato dagli atleti! Da quegli incontri significativi di persone che allenano e si allenano nel grande circo blu dell'apnea. 
 
Un allenamento studiato, strutturato e pensato con competenza può essere anche molto impegnativo sia sul piano fisico che sugli aspetti legati alle abilità psicologiche. Passa attraverso le motivazioni e i valori che ognuno di noi esprime quando si mette in gioco. Ma ciò che riguarda la fatica e la sofferenza deve passare per forza  anche attraverso l'abilità di saper concepire il benessere, il divertimento e il gioco anche quando l'ipossia boicotta la ragione, anche quando le gambe bruciano e il fiato si fa cortissimo. 
Quando il cuore batte, batte forte e la fatica si fa sentire, sott'acqua c'è sempre un bambino dentro di noi che gioca a fare l'apnea. 
Se siamo disposti a sorridere di noi stessi, delle nostre paure da gestire, dei possibili traguardi e degli inciampi, diventiamo dei super-eroi dei due mondi, con tanto di costume da Diabolik, pronti a difendere la Galassia!
 
L'allenamento è cambiamento. E' evoluzione. E' espressione creativa delle potenzialità che possediamo, tante volte senza averne completa padronanza o consapevolezza.
Il mio compito non è la tabella (non solo quello almeno!). 
Il progetto riguarda appunto la crescita fatta nell'ascolto e nel riconoscimento delle sensazioni e delle emozioni. 
Imparare a conoscere noi stessi attraverso il movimento (come lo faccio, come lo sento, che immagine ho di me mentre sono in azione), i pensieri (cosa mi dico mentre affronto quella cosa, che distanza riesco a prendere dai pensieri negativi, come posso rinforzare quelli positivi), la gestione delle tensioni (riesco a percepirle? e se le percepisco riesco a lasciarle andare?), le strategie (quali sono le mie scelte nei momenti di criticità, quando affronto un imprevisto o si presenta un fattore di disturbo, come affronto l'avversario, chi è veramente l'avversario?). 
Ogni obiettivo ha il suo scopo; ogni obiettivo è un percorso di fatica e impegno. Ogni obiettivo passa attraverso qualche sconfitta che ci insegna a tenere ciò che ha funzionato e a cambiare ciò che non lo ha fatto.
 
Ciò che ci fa vincere sempre poi, è scendere in campo con il cuore ben allenato a dare tutto ciò che di meglio abbiamo. 
Lo dobbiamo sapere però, lo dobbiamo allenare!
2 Comments
Gianpiero
9/10/2019 10:28:30 am

Complimenti per il percorso Paola. E' una Grazia avere dentro noi ancora il bambino che vuole giocare e sorridere mentre si allena concentrandosi. Shalom Gianpiero

Reply
Paola
10/10/2019 10:10:00 am

Grazie Giampiero per le tue parole, mi hanno fatto molto piacere. È stato un bel percorso; ora un pezzetto di strada lo faremo insieme. Ciao, a presto.

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209