UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il processo di separazione' di Lorenzo Manfredini

11/12/2018

1 Commento

 
Foto
Separarsi da qualcosa è un andirivieni. Si va avanti, si torna indietro, si rimugina sulla perdita, si mantiene un legame fantastico e virtuale con il mancante, ma c’è un compito fondamentale da realizzare in questa prima fase del processo di separazione: inviare al cervello biologico un messaggio di chiusura, chiara e definitiva, della relazione.

La metafora di una tragedia come il naufragio su un’isola deserta può aiutarci a capire quanto sia complessa questa fase. Dopo il naufragio su una spiaggia sperduta e aver realizzato dove si trova, il protagonista prende atto che deve trovare riparo, esplorare il territorio, cibarsi, scrivere un messaggio in bottiglia o fare segnali di fumo. Viceversa, muore.

In pratica, il protagonista ‘deve’ accettare il naufragio e con esso la mancanza di strade alternative oltre alla realtà dei fatti. Qualsiasi fantasia viene stroncata dalle evidenze e dal tempo che passa e va riconosciuta. Invece di sperare e di fantasticare recuperi reali o simbolici, il protagonista dovrà tagliare la legna per fare un fuoco, scaldarsi e fare una zattera di salvataggio.

La metafora del naufragio ci aiuta a comprendere che in un cambiamento drammatico … ‘o ti adatti, o muori!’.

Per ritornare alla nostra relazione, che non c’è più, le parole da dire sono semplici e chiare: ‘la storia è finita, la relazione è finita, mi separo da te!’

Cosa succede invece?

Si attivano rituali opposti. Si rafforza la memoria della perdita e si compiono azioni e giuramenti che tengono in vita i ricordi in una sorta di legame virtuale, criogenico.

Nella nostra metafora del naufragio ci si accascia sconsolati, spiaggiati e ripiegati nel dolore. Si arriva a desiderare di lasciar morire qualche parte di sé e di lasciar naufragare ogni barlume di vita e di speranza: ‘tanto è inutile’.

Prima di poter dire ‘chiudo la relazione, mi separo da te per sempre, ti lascio andare’ si fanno i conti con promesse, fissazioni e rituali che congelano il lutto e lo paralizzano.

Le promesse (‘non sarò mai più così …’, ‘senza di te non potrò realizzarmi, essere, amare ...’,‘tu sei mio per sempre!’), le fissazioni (atteggiamenti che apparentemente riducono il malessere e fanno sentire ‘a posto’) ed i rituali (comportamenti che reificano la presenza del mancante) diventano la prigione di un io diviso, esausto e incapace di reagire.

Questa fase, che è la prima di sei fasi dell’elaborazione del lutto, a mio parere è la più difficile. La persona vive in una bolla senza tempo e senza spazio e ha continue riedizioni dello stesso film.

Qual è il problema di questa fase? Non riuscire a innescare nuove configurazioni neurali. La persona fatica a vivere i propri momenti come ‘esperienza’, non individua la propria capacità di reazione di fronte al vissuto paralizzante e di conseguenza non riconosce le ‘magie’ di cui può essere capace in determinate situazioni.

Veniamo al dunque. Le promesse sono un impegno a compiere determinati atti o a tenere determinati comportamenti; le fissazioni sono pulsioni che non trovano sbocco; ed i rituali servono a preservare l’equilibrio della propria identità. In pratica sono soprattutto ‘esperienze soggettive’.

Il problema allora si ribalta. Non è più la mancanza di qualcosa o qualcuno, ma l’esperienza della mancanza: ‘che tipo di esperienza è mantenere una promessa, percepire le proprie pulsioni bloccate o sentir vacillare la propria identità?’

Prima di riuscire a dire ‘chiudo la relazione, mi separo da te per sempre, ti lascio andare’ la persona ha bisogno di esplorare e gestire le proprie sensazioni creando una base che gli permetta di riconoscere il passaggio da impotente, incapace, annichilito a ’sento qualcosa, in questa situazione potrei gestirla in questo modo, qui potrei fare così, e così via’.

In pratica, utilizzando delle domande, si creano i presupposti per operare su due piani paralleli. Si opera con il corpo attraverso piccoli movimenti ripetuti e facendo domande mirate, oppure si creano le condizioni per uno stato di rilassamento dialogando in un leggero stato di trance.

Si fissa una base di partenza e si individuano i piccoli passi che portano alla meta di questa prima fase del lutto: ‘quanto è difficile vivere in questa condizione da 1 a 10? Quello che provi, come lo provi?  Che speranze hai rispetto al vissuto di questa condizione? Che margine di tempo ti concedi? Quanto forte percepisci la tua capacità di reagire a questa situazione da 1 a 10? Possiamo valutare insieme cosa ti aiuterebbe a passare da 3 a 4 nella tua capacità di …? Etc. 

Solo riuscendo a ritrovare rilassatezza, parole e risorse, la persona sarà in grado di accedere al proprio potenziale di reazione e affermare le fatidiche frasi: ‘mi fa male, ma sto comprendendo che non ci sei più’; ‘non lo vorrei, ma è bene che mi separi da te’; ’ti vorrei avere qui con me, ma capisco che ti debbo lasciare andare’.

In seguito approfondiremo tecnicamente.

1 Commento
Cleme
11/12/2018 04:02:00 pm

Beh che dire: il distacco è stato il grande ritornello della mia vita.. la nota che ha caratterizzato la mia esistenza.. Trovo questo articolo molto aderente alla mia esperienza vissuta

Risposta



Lascia una risposta.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT21F0867371880000001018209​