UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il mondo che ci appare' di Lorenzo Manfredini

19/4/2020

0 Commenti

 
Foto
I cambiamenti iniziano con piccoli passi. E se il tuo obiettivo è formarti e crescere, ecco cosa puoi imparare dal mito dello specchio e dai suoi protagonisti.

Tre modelli a confronto.
La realtà di questo momento è uno specchio che ci invita a riflettere su di noi e sulle nostre trasformazioni.
Dal mito dello specchio della Grecia antica, abbiamo tre figure che parlano di noi, della nostra bellezza e delle nostre paure: Dioniso, Perseo, Narciso.

Dioniso è un Dio fanciullo amato da tutti che diventa oggetto dell’invidia dei Titani (Figli della terra) che lo vogliono uccidere, e da cui scappa fino a trovarsi davanti ad uno specchio rotondo. Davanti a quello specchio 'vede', 'scopre il mondo' e diventa ‘il’ mondo. Si trasforma in ogni cosa del mondo e grazie a quell'artificio sfugge ai propri inseguitori. La Madre terra, ribellandosi a questa 'fuga', emette un suono che ne paralizza la ‘creatività’. E Dioniso, sorpreso, viene finalmente catturato dai Titani e fatto a pezzi. Apollo, suo padre, ne raccoglie i pezzi, li ricompone e nel suo lamento ne condivide la tragedia.

Dioniso rappresenta il mondo bambino di ciascuno e mostra come creatività e fanciullezza, si accompagnino a trasformazione, tragedia e morte.

Perseo, invece, che ha il compito di tagliare la testa al terrore, alla Medusa e ai suoi serpenti, si guarda allo specchio e vede sé stesso. La sua testa è la medusa. La taglia, taglia la propria testa, guardandosi allo specchio. Consapevole di sé stesso.

Con Perseo scopriamo che per diventare uomini si devono portare sulle spalle i fardelli della vita. E si cresce solo guardandosi allo specchio e affrontando da ‘vivi’ il proprio terrore e le proprie angosce.

Narciso, dal canto suo, è una creatura bellissima, che piace a tutti, ma non ne è consapevole. Abita in un luogo speciale che si chiama Eco (Una ninfa che è stata punita da Giunone nel non riuscire a dire che le ultime parole di una frase) e in quel luogo, un laghetto perfettamente rotondo, si china sull’acqua e raccoglie, vede, lo sguardo di sé. Ne viene rapito, cade nell’acqua e muore. Secondo altre interpretazioni, si trasforma in un fiore, un narciso bellissimo, riflesso di una  incosciente e necessaria trasformazione.

Con Narciso scopriamo che la bellezza è riconoscersi, partendo da una non coscienza, da qualcosa di cui non siamo consapevoli e attraverso la quale ci trasformiamo.

Cosa possiamo trarre da tutto questo?
Da Dioniso stordito dalla sua fanciullezza, da Perseo che taglia il suo profondo di terrore e se lo mette sulle spalle, da Narciso e dalla sua inconsapevole bellezza, scopriamo che dobbiamo fare pace con il nostro passato, che le tragedie ci fanno crescere e che la consapevolezza è un respiro che non fa sognare ma ci rispecchia.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT67E0867371880000000018209