UP STEP Consapevole
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Leadership
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • Libri Dott. Manfredini

I 'Pari' di Maura Droghetti

5/7/2013

0 Commenti

 
Immagine
Il progetto dei “pari” è nato nel 2003, riguarda sostanzialmente il tema di aiuto agli operatori delle forze di Polizia, coinvolti in gravi incidenti di servizio nelle prime fasi dell’evento traumatico.

Il supporto tra “Pari” è parte integrante del modello di intervento CISM (Critical Incident Stress Management). Nella Polizia di Stato il “Pari” interviene all’interno di team di supporto psico-sociale composto anche da specialisti medici e psicologi, a seguito di eventi tragici di servizio.

I “pari” sono colleghi che sulla base di caratteristiche personali e storia professionale hanno scelto di offrire  come parte del loro servizio un ascolto e più in generale un aiuto ad altri colleghi che hanno appena affrontato situazioni lavorative di grande criticità. I “pari” non sono spinti da spirito volontaristico e solidale, ma sono selezionati ed adeguatamente formati all’interno di uno specifico progetto.

Gli eventi a cui facciamo riferimento sono per lo più collegati a episodi di morte  o alla prospettiva assolutamente concreta della morte violenta, di se stessi, dei colleghi,  dei criminali o terzi. Subito dopo l’evento l’operatore è confuso, distratto, stordito. Solo dopo qualche giorno riesce a consapevolizzare emotivamente l’accaduto; questo passaggio gli permetterà di rielaborare, confrontarsi, comprendere l’impatto emotivo che ha vissuto.

Accettare, che l’evento è accaduto , di essere vulnerabili, di non poter avere il controllo su tutto e di aver fatto del proprio meglio in quel momento gli farà rivedere i suoi obbiettivi le priorità della sua vita gli permetterà di uscire rafforzato dall’evento ed in grado di usare questa forza per affrontare altre sfide nella vita. Imparare a convivere con l’incidente ed  accettare le reazioni e le conseguenze, che  derivano da un impatto con questi eventi, possono essere meglio superate grazie al confronto con persone che condividono quella stessa realtà.

Il senso di appartenenza di chi svolge determinate professioni favorisce coesione tra i colleghi, rispetto ad “estranei” che possono essere considerati incapaci di comprendere queste esperienze.  E’ quindi determinante  confidare, raccontare ad un “pari”  questi esperienze che lasciano un “segno“ in modo da poterle condividere e affrontare.

Il “Pari” può facilitare ai professionisti della salute mentale la comprensione concreta di come i poliziotti pensano, sentono e vivono la loro realtà professionale.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole ​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT21F0867371880000001018209​