UP STEP Consapevole
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Leadership
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • Libri Dott. Manfredini

'Errare è umano, perdonarsi è complicato' di Giulia Gava

16/6/2018

1 Commento

 
Foto
A chi non è mai capitato di commettere un errore nella vita?
Sbagliare è umano! Fa parte di noi, della vita, del semplice fatto di essere umani e per questo esseri in continuo cambiamento ed evoluzione.

A questo proposito lo scienziato Albert Einstein diceva: “Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo”.

Ci sono errori che facciamo senza sentirci in colpa per averli commessi e poi ci sono errori che lasciano delle cicatrici nell’anima, che pesano su di noi come macigni, che soffocano il nostro respiro e dai quali sembra impossibile liberarsene.

Si dice che non vediamo le cose per quello che sono, ma che il più delle volte è il nostro modo di vedere e percepire le cose che attribuisce a quest’ultime un valore e un significato. Da qui possiamo dedurre come il nostro modo di percepire e guardare all’errore commesso possa influenzare il modo in cui ci sentiamo. 

Errare è umano, è esperienza e l’esperienza insegna! Su questo non si discute, il problema è che quando percepiamo i nostri errori dandogli una connotazione estremamente negativa, tendiamo a giudicarli come parte del nostro essere e non come singola azione. Quando succede questo, il fatto di commettere un errore ci porta inevitabilmente a sentirci persone sbagliate!

Questo capita perché troppo spesso leghiamo il nostro valore ai nostri comportamenti anziché attribuire il nostro valore alla nostra essenza. Ci condanniamo così a vivere queste azioni con un carico eccessivo di ansia e di giudizio negativo verso noi stessi che non lascia scampo alla libertà di essere.

Se è vero che sbagliare è umano, sapersi perdonare è davvero complicato!

Ci vuole forza e umiltà per imparare, e soprattutto accettare, che sbagliare può succedere e che il più delle volte è necessario.
Sbagliare è condizione dell’apprendimento: “sbagliando si impara”. È necessario alla nostra crescita.
​
E allora, quando a seguito di un errore assumiamo un atteggiamento di rimprovero e di giudizio negativo verso noi stessi restando così impantanati nei sensi di colpa, concediamoci invece il tempo per osservare il nostro comportamento, per capire le ragioni che ci hanno spinto ad agire in quel modo, per accettare la nostra imperfezione e per considerare i nostri errori come ammissibili, sopportabili e perdonabili per poter poi imparare da essi, eliminare il giudizio e riguadagnarci la libertà di essere.
1 Commento
Raffaella link
16/6/2018 03:13:55 pm

Non è facile nella società in cui viviamo, interiorizzare la capacità di perdono verso gli altri e noi stessi. Si eviterebbero però molti conflitti, garantendoci una vita più serena.

Risposta



Lascia una risposta.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole ​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT21F0867371880000001018209​