UP STEP Consapevole
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Leadership
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • Libri Dott. Manfredini

'Colloquio motivazionale: la frattura interiore' di Lorenzo Manfredini

3/9/2013

0 Commenti

 
Immagine
Una frattura interiore si presenta quando viene avvertita una contraddizione fra come ci si percepisce e come si vorrebbe essere.

Per questo motivo due importanti aspetti da esplorare in un colloquio motivazionale sono, da una parte, gli obiettivi o i valori del cliente (il "come vorrei essere") e dall'altra la condizione presente, in riferimento al comportamento che si desidera modificare (il "come sono"). Questa situazione di bilanciamento è tipica dello stadio in cui si sperimentano i conflitti di ambivalenza.

Gli esempi possono essere tantissimi: sentirsi più grassi di come si vorrebbe essere; desiderare di smettere di fumare, ma non riuscirci; cercare di interrompere una relazione, senza farcela.

La consapevolezza della propria frattura interiore è uno degli elementi con cui una persona può perseguire un cambiamento nella sua vita. Addirittura, un ampliamento della frattura interiore mediante una attenta esplorazione dei pro e dei contro risulterà particolarmente utile. Al contrario, se un fumatore è contento di fumare (non ha frattura interiore) e fumare gli piace, che motivo avrà per sforzarsi a smettere? Possiamo non conoscere i motivi profondi per cui una persona ci lascia, ma possiamo immaginare che nello stare con noi questa persona abbia provato un disagio, un senso di insoddisfazione, una frattura interiore, che lo ha portato a prendere una decisione.

L’importante, è che sia il cliente stesso a presentare gli argomenti per il cambiamento, in modo da rendere più evidenti le incongruenze tra il comportamento problematico e gli obiettivi e valori personali più importanti.

L’atmosfera empatica, la comprensione scrupolosa, la considerazione positiva costituiranno gli elementi essenziali per favorire la risoluzione della frattura interiore in senso evolutivo, e determinare un cambiamento di atteggiamenti e di comportamento.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole ​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT21F0867371880000001018209​