UP STEP Consapevole
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Corsi
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • Libri Dott. Manfredini

Coaching: "Il dubbio, aiutare o non aiutare" di Lorenzo Manfredini

23/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Capita spesso di chiedersi se e come intervenire in soccorso delle persone che manifestano un bisogno. 

Avendo gli strumenti, avendo acquisito un’esperienza siamo spesso chiamati a rispondere con suggerimenti e consigli anche in situazioni casuali. Lo dobbiamo fare? 

La risposta è 'no!', perché dal punto di vista di una relazione seria la domanda della persona non è stata esplicitata. 

E’ stato richiesto un ascolto, è stato richiesto un conforto, è stato richiesto uno spazio emotivo di sostegno, ma non è stata fatta una domanda esplicita come ad esempio: ‘sento questo e mi chiedo quest’altro’: mi puoi aiutare in modo professionale?’

Nel caso di dialoghi non strutturati, come accade comunemente ogni giorno, l’esperienza consiglia la cautela dell’intervento sia delle parole che della mimica: uno schermo neutrale che apre all'ascolto della domanda implicita e delle emozioni sottostanti, con la sola risonanza. 

Se si percepisce un bisogno si interviene umanamente. L’amico o l’amica, infatti, nel chiedere un sostegno al proprio sentire, alle proprie strategie o ai propri dubbi, non richiedono di mettere mano ai propri costrutti personali. Chiedono 'solo' un conforto o un sostegno al proprio patire.

Se la domanda, che è frutto di una emergenza cosciente del proprio sentire, agire e reagire, non raggiunge la maturità di una richiesta esplicita, non può immergersi nel laboratorio creativo della relazione professionale. 

Il cliente e il coach, insieme, si ritrovano a parlare il linguaggio della trasformazione quando c’è la disponibilità ad amalgamare le domande emergenti insieme alla esperienze professionali. Pertanto, solo al raggiungimento di una condizione consapevole del cliente è possibile intervenire. 

Ogni altro intervento è stimolante, probabilmente motivante, raggiunge le forme dell’educare e dell’insegnare, ma non raggiunge la coscienza attiva o la meditazione che rende il cliente autonomo e creativo nella realizzazione delle sue nuove sintesi.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    I POST + DEL MESE
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole ​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT41S0200813001000102450427