UP STEP Consapevole
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Leadership
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • Libri Dott. Manfredini

Coaching: 'coltivare la consapevolezza' di Veronica Baiocchi

29/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
‘Consapevolezza’ e ‘presenza a se stessi’ sono termini molto utilizzati nel coaching, nel counseling e in tutti gli ambiti di crescita personale.

Qui si apre uno scenario di definizioni e interpretazioni che toccano aree quali la psicologia, le neuroscienze, la spiritualità, le pratiche meditative, quali lo Yoga e il Qi Gong, e molto altro.

Dal mio punto di vista, per le esperienze fatte, c’è un comune denominatore che sta alla base della pratica della ‘consapevolezza’ ed è: vivere interiormente l’esperienza esterna.

Per iniziare a vivere in modo equilibrato e armonioso le circostanze della vita e le relazioni è necessario rivolgere l’attenzione a noi stessi, ma non nella maniera comune di semplice analisi del pensiero, quanto di una più ampia comunicazione con tutte le parti coinvolte.

Di fronte ad un evento esterno che ci stimola a rispondere sempre in un certo modo, spesso poco flessibile e a ‘circuito mentale chiuso’, si potrebbe ampliare il campo d’azione e reazione, promuovendo un cambiamento dei processi mentali e quindi di risultati.

Per fare questo si inizia ad essere ‘presenti a se stessi’, cioè si entra in contatto con i pensieri, con il proprio corpo, con le sensazioni più viscerali e…si ascolta ciò che emerge.

Si può portare l’attenzione al respiro, immaginandolo come un’onda che si espande e che man mano fa spazio nella nostra mente, spegnendo per un attimo il fuoco mentale.

Si lascia agire il silenzio e con esso s’impara a fare nuova esperienza di noi stessi e dei fatti esterni.

Allenandosi nella pratica, si crea distacco emotivo dall’esperienza e maggior contatto con noi stessi, promuovendo nuove modalità comunicative che nutrono le relazioni, e aprendosi a nuove prospettive di azione per raggiungere i nostri obiettivi.
​
L’autoconsapevolezza crea equilibrio ‘in’ noi, ‘tra’ noi e con l’ambiente esterno.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    COVID SECONDA ONDATA
    ​di Lorenzo Manfredini

    In questo video ti parlo di un vaccino, che oltre a quello del covid, si dovrà trovare per la fragilità del nostro tempo, delle nostre istituzioni e delle nostre guide interiori.

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole ​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: 
IT21F0867371880000001018209​